Decessi presso abitazioni private
I familiari devono richiedere l’intervento del medico curante che redige il certificato di constatazione di decesso e il modulo ISTAT. Tali docuementi devono poi essere consegnati al nostro personale che procederà all’organizzazione e esecuzione del servizio funebre.
Nel caso di decessi durante le ore notturne, i familiari possono richiedere subito l’intervento della guardia medica (attraverso il 118).
Decessi presso ospedali o strutture sanitarie
I familiari possono rivolgersi alla Direzione Sanitaria che fornirà la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte o provvederà a consegnarla direttamente al Comune comune di residenza della persona defunta.
Successivamente potrete contattare il nostro personale che procederà all’organizzazione e esecuzione del servizio funebre (non occorre produrre alcuna certificazione, che viene acquisita d’ufficio).
Decessi in luoghi pubblici
I familiari possono rivolgersi all’Autorità Giudiziaria (chiamando il 113 o il 112), la quale, dopo gli accertamenti di legge, darà disposizione per la rimozione della salma, oppure rivolgersi al nostro personale che vi aiuterà a gestire tutte le procedure di legge riguardanti il caso.